Patrizia Ferraro
Laureata in Filosofia e Storia, si abilita all’insegnamento nell’anno 2013. La sua formazione teatrale inizia presso il Teatro dei Naviganti di Messina, con il regista e pedagogo Domenico Cucinotta (formatosi alla scuola russa di Antolij Vassil’ev) fino ad approdare presso le Officine Teatrali di Nini Ferrara, con sede a Roma. Approfondisce lo studio del corpo e della voce con registi e pedagoghi contemporanei tra i più apprezzati nel panorama nazionale e internazionale, il regista e pedagogo russo NikolajKarpov, Sabine Uitz, Emma Dante, Claudio Collovà, la Compagnia Socìetas Raffaello Sanzio, Alessandro Serra.In qualità di attrice vince una borsa di studio nell’ambito dell’azione Creatività del Piano locale Giovani 2011,promosso dal Ministero per le Politiche Giovanili. Nel 2012/2013 è co-ideatrice e interprete protagonista del progetto La fata svagata, dieci favole della tradizione popolare siciliana, andato in onda su Antenna del Mediterraneo. Tra i lavori che la vedono unica protagonista, Sgomberodi Luigi Pirandello per la regia di A. Zanoletti, prodotto dal Teatro Del Borgo e il Recital di poesie dialettali siciliane Paroli di sangu, di cui è autrice e interprete, accompagnata da due musicisti. Nel 2013 riceve la Targa di Meritoal Premio Alda Merini di Poesia, per l’opera Anime di cani. Nel 2018 è autrice e interprete di Da qui si vede tutto, regia di Fabio Sarti, produzione: Teatro del Borgo, Milano. Da anni conduce corsi teatrali per bambini e adolescenti.
