I NOSTRI CORSI DEDICATI AGLI ADULTI
Corsi per neofiti e corsi di approfondimento per tutte le età
Corso BASE Adulti
Pensato per tutti coloro che hanno voglia di affrontare la timidezza, di ridere degli errori, di riscoprire la fiducia nel gruppo e la bellezza di raccontare storie.

OPEN DAY
Domenica 28 Ottobre ore 15.00
SPIAGGIA LIBERA (Replica Esito Finale Corso Base anno 24-25)
LEZIONI GRATUITE DI PROVA
- Mercoledì 24 Settembre dalle 21.00 alle 23.00
oppure
- 1 Ottobre dalle 21.00 alle 23.00​
FREQUENZA MONO SETTIMANALE
INIZIO DEL CORSO
Mercoledì 8 ottobre ore
​
INSEGNANTE
Antonio Somma
OBIETTIVO
In base al gruppo che si verrà a formare, è prevista una lettura scenica o una performance aperta al pubblico come dimostrazione finale del lavoro svolto durante l’anno.
PROGRAMMA
Attraverso un approccio ludico e servendosi delle tecniche tipiche del training attoriale, sarà suddiviso in tre momenti:​Training vocale (articolazione, emissione, risuonatori, controllo della voce, potenzialità della voce) e fisico (coordinazione, equilibrio, contact, lavoro sul peso e sulle derive fisiche)Giochi sulla fiducia, sul contatto, su ritmo e coreografia per rafforzare la relazione e l’ascolto all’interno del gruppo.Improvvisazione corale e individuale, approfondimenti di recitazione su scene teatrali da Cechov a Pinter, da Sarah Kane a Shakespeare.
Corso AVANZATO Adulti
A tutte le persone che si siano già approcciate al teatro e che abbiano affrontato già un percorso base. Quindi che abbiano una conoscenza del loro strumento-corpo e dell’uso della voce.
OPEN DAY
Domenica 28 Settembre ore 17.30
BEGGAR'S OPERA (Replica Esito Finale Corso Avanzato anno 24-25)
LEZIONI GRATUITE DI PROVA
- Giovedì 25 Settembre dalle 21.00 alle 23.00
oppure
- Giovedì 2 Ottobre dalle 21.00 alle 23.00
​​
FREQUENZA MONO SETTIMANALE
INIZIO CORSO
Giovedì 9 Ottobre ore 21.00
​
INSEGNANTE
Caterina Nonis

OBIETTIVO
Trovare una forma espressiva personale seppur disciplinata da approcci, tecniche e regole proprie dell'attore.
PROGRAMMA
Il corso avanzato è diretto a tutte le persone che si siano già approcciate al teatro e che abbiano affrontato già un percorso base. Quindi che abbiano una conoscenza del loro strumento-corpo e dell’uso della voce..
Nella prima parte dell’anno verranno proposti una serie di esercizi per affinare il lavoro sul corpo e sulla voce, la presenza scenica e la capacità di ascolto.
In un secondo momento ci si concentrerà sull’analisi del testo, la creazione del personaggio e l’allestimento della messa in scena.
​
È previsto uno spettacolo finale aperto al pubblico.
Master Class Adulti
Pensato per tutti coloro che hanno già fatto corsi di teatro.

OPEN DAY
Domenica 28 Settembre ore 20.00
LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR (Replica Esito Finale Masterclass anno 24-25)
​
LEZIONI GRATUITE DI PROVA
- Lunedì 22 Settembre dalle 21.00 alle 23.00
oppure
- Lunedì 29 Settembre dalle 21.00 alle 23.00
​
FREQUENZA MONO SETTIMANALE
INIZIO DEL CORSO
Lunedì 6 Ottobre ore 21.00
​
INSEGNANTE
Arianna Sorci
PROGRAMMA
La Masterclass del teatro del Borgo è un percorso teso alla messa in scena di uno spettacolo, dove gli iscritti potranno fare esperienza di compagnia.
Un laboratorio dinamico e di ricerca, dove in una prima parte ci si concentrerà sulla formazione dell’attore, la condivisione delle esperienza pregresse, l’analisi del testo teatrale (di quello da mettere in scena e di altri autori e scene che possano arricchire il bagaglio dell’attore), nella seconda parte invece si entrerà nel lavoro di messa in scena, con la possibilità di sperimentare la composizione scenica, affinare il respiro dei personaggi creati attraverso il lavoro sulla parola e la battuta nelle sue varie forme (monologo, dialogo e corale).
I partecipanti lavoreranno alla creazione dei personaggi, alle dinamiche del corpo e della scena attraversando un modulo di analisi del testo e di scrittura scenica.
In definitiva la Masterclass del Teatro del Borgo è un’esperienza di teatro, di ricerca dei linguaggi dell’arte performativa e di sviluppo del processo creativo proprio dell’individuo e necessario all’attore.
PROGETTO TEATROΣOFIA
di Patrizia Ferraro
Il Laboratorio è consigliato a chi ha già acquisito gli elementi di base dell’arte scenica ovvero una buona consapevolezza del proprio corpo, dello spazio e del movimento e un buon uso della voce.
È possibile candidarsi anche come uditori (max 2), assistenti alla regia, assistenti tecnico luci/audio, assistenti vocal coach di canto, fotografi di scena, al costo di 100 euro.
Per una buona riuscita del corso e per rispetto nei confronti di tutti i partecipanti, si richiede la presenza minima all’ 80% delle lezioni.
FREQUENZA MONO SETTIMANALE
INIZIO DEL CORSO
Martedì 7 Ottobre dalle ore 20.30 alle ore 22.30
​​
LEZIONI DI PROVA
- Martedì 23 Settembre dalle 20.30 alle 22.30
oppure
- Martedì 30 Settembre dalle 20.30 alle ore 22.30
TEMATICA
Gli “abiti del male” nell'Etica Nicomachea di Aristotele.
A partire dalla lettura di alcuni passi dell'Etica Nicomachea, si affronterà il tema di quelli che lo stesso filosofo definisce “abiti del male” che, successivamente prenderanno il nome di “vizi capitali”. Dopo una panoramica sui vizi in campo filosofico (Aristotele, Tommaso, Kant e U. Galimberti), letterario (la Divina commedia e alcuni personaggi del teatro classico), artistico (Bosch) e psicologico (l'associazione moderna dei vizi ai vari disturbi della personalità), si svilupperà una nuova scrittura drammaturgica, che abbia un taglio prevalentemente ironico e grottesco. Nel caso in cui, il gruppo non fosse ancora pronto per una tale proposta, si provvederà a mettere in scena un testo classico, precedentemente analizzato e che si contraddistinguerà per il “vizio” scelto.
PROGRAMMA
-
Training attoriale: lavoro sul corpo e sulla voce
-
Analisi filosofica sulla tematica di riferimento
-
scrittura creativa
-
lavoro sulla messa in scena teatrale
PROGETTO AUTONARRAZIONE BASTA PARLARE DI SÉ! Laboratorio intensivo sull'autonarrazione
di Giulia Lombezzi
Il laboratorio è aperto sia ad allievi con precedente esperienza di scrittura che a curiosi.
In pratica è aperto a tutti gli esseri umani dai 18 anni in su.
FREQUENZA MONO SETTIMANALE
INIZIO DEL CORSO
Giovedì 9 Ottobre dalle 10.00 alle 12.00
TEMATICA
"Non c’è niente di più coraggioso, per me, di una persona che dichiara che la sua storia merita di essere raccontata."
Lena Dunham
Ti è successa una cosa buffa e ti piacerebbe trasmetterla a tutti? Hai un parente di cui adori parlare? Un difetto di cui adori parlare? Un'infanzia, un'adolescenza, un animale di cui adori parlare? C'è una vicenda che riguarda la tua famiglia su cui vorresti impostare una narrazione? Ma soprattutto: pensi di non avere niente di interessante da raccontare?
Questo è il laboratorio per te!
Attraverso improvvisazioni, scrittura, confronto e giochi impareremo a gettare le basi dell'autonarrazione, cioè a tirare fuori quella parte di voi, del vostro passato, del vostro background che sentite bruciare di un fuoco comico, o ribollire di dramma, o che semplicemente, per qualche motivo, volete scrivere.
Impareremo come si rende interessante un racconto, come lo si rende letterario, quali ganci servono ad afferrare il pubblico e come ridere dei propri piccoli dolori e vedersi per qualche ora da fuori.
PROGETTO LAB SPETTACOLO
di Fabio Casano
FREQUENZA MONO SETTIMANALE
INIZIO DEL CORSO
Lunedì 27 Ottobre dalle 21.00 alle 23.00
Indirizzo
Via Verga 5, 20154 Milano
331 3114001


