top of page
Progetto senza titolo (1).png
FINEDELMONDO.jpg

Progetto spettacolo - Teatro del Borgo

24 e 25 ottobre

È LA FINE DEL MONDO

(E NOI STIAMO BENE)

SCOPRI

Teatro del Borgo

Stagione 2025-2026

Signore e signori,

siamo lieti di annunciarvi l’inizio della stagione CREPE 25.26 del Teatro del Borgo di Milano. Il 25 settembre ore 20.00 il Teatro del Borgo in via Giovanni Verga 5 aprirà i battenti con una conferenza stampa a cui interverranno le artiste e gli artisti coinvolti.

Se è vero che chi fa arte “sente l’aria”, sente gli umori, sente il non detto, in questo momento sentiamo solo muri: muri che si alzano, che ritornano, che rinchiudono, creando un buio fisico e interiore, un’oppressione senza riscatto, una speranza sommersa da chili di calcestruzzo attraverso cui passano solo i lamenti delle persone rimaste sotto, o rimaste fuori.

In tutto questo buio però scegliamo di cogliere spiragli di luce, vogliamo credere che le piccole gocce d’acqua che rigano le pareti torneranno presto a dare vita.

E se non sarà abbastanza che da queste crepe passino luce e acqua, che siano l’inizio di un crollo. Per ripartire da zero, per ricominciare dalle relazioni, da persone le une di fronte alle altre.

Ogni spettacolo di questa stagione vuole essere una crepa. Crepe come pensieri liberi, crepe che si insinuino nei totalitarismi dilaganti, e che entrino nei pensieri provocandoli, alimentandoli e a volte sovvertendoli.

 

La stagione 25/26 aumenta l’offerta rispetto agli anni precedenti e sarà così composta:

aprirà con una drammaturgia originale, portata in scena dagli ex allievi della scuola di recitazione del Teatro del Borgo.

Ospiterà due delle compagnie ministeriali under 35: Servomuto Teatro con una riscrittura del Macbeth e B.E.A.T Teatro con una rassegna personale, che raccoglie spettacoli di repertorio e nuove produzioni che spaziano dalle questioni del maschile alle condizioni delle periferie.

Ci saranno personaggi illustri come Vito Mancuso che all’interno del Festival MitoVivo, diretto da Silvia Giulia Mendola, ci accompagnerà nella lettura della quotidianità a partire dai miti greci.

Si passerà dalle “Confessioni di un ex presidente” del brillante Davide Carnevali interpretato da Fabrizio Martorelli, all’ultimo spettacolo di Corti Korn Zulli per chiedersi tra sorrisi e lacrime cos’è la felicità.

Non mancheranno le esplosioni di comicità con Andrea Nani e a seguire con Guglielmo Nemo Barbieri, come non mancherà l’ironia graffiante e geniale di “Recital” con Walter Leonardi.

 

In chiusura di stagione Gaia Magni con il suo “Senza offesa, fate schifo” indagherà le tragicomiche dinamiche di una famiglia “normale”, lasciando la conclusione della stagione di prosa a “Prometeo Decaduto” di Edoardo Barbone con la regia di Chicco Dossi.

 

La stagione inoltre, darà ampio spazio ai giovani e a spettacoli inediti con la Rassegna Collaterale che per il quarto anno consecutivo offre a compagnie emergenti e spettacoli inediti un palco invece che un muro.

 

Il teatro continua a scalfire barriere.

​

Vi aspettiamo.

Indirizzo

Via Verga 5, 20154 Milano

WhatsApp

331 3114001 

Info

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram

© 2025 - Teatro del Borgo Milano

bottom of page