top of page

La vacca

Venerdì 19 dicembre ore 20.30

Sabato 20 dicembre ore 19.30​​

Vincitore del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti XIII Edizione (Premio giuria tecnica e popolare)

Vincitore dei Premi Voci dell'Anima 2021 al Teatro della Centena dì Rimini: Premio della critica (ex-aequo),Premio della stampa, Premio sezione teatro, Premio Confine-Corpo

Vincitore del Premio "Per fare il teatro cheho sognato". Per-formare il Sociale - Il Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma per il bandoPresente Futuro 2021

LA VACCA.img4.jpg

di Elvira Buonocore
regia Gennaro Maresca
con Vito Amato, Anna De Stefano, Gennaro Maresca
aiuto regia Roberta De Pasquale
disegno luci Alessandro Messina
tecnico audio/luci Mario Ascione
costumi Rachele Nuzzo
Produzione B.E.A.T. teatro
in collaborazione con Nuovo Teatro Sanità

Estate torrida in un’imprecisata periferia napoletana. Una terra apatica e schifa, annientata da unavolontà di potenza e sviluppo industriale che non conosce legami né bisogni. Qui due fratelligiovanissimi, Donata e Mimmo, vivono un’esistenza piccola e quasi incosciente, ignota agli adulti.Schiacciati dall’indifferenza su un eterno grigiore, i corpi sembrano spenti. Non arde una passione.Eppure qualcosa accade. Donata rompe il quadro grigio della propria adolescenza semplicementeguardandosi. L’inadeguatezza delle sue forme piccole, di quel seno mai sbocciato e tanto voluto,pongono al centro della scena qualcosa che prima era assente: il desiderio. Fonte inestimabile dieventi è il desiderio, che esplode con l’arrivo di Elia, un uomo misterioso, per il quale Donata covauna passione crescente. Luminosa.Così innescata, la meccanica del desiderio non si può più fermare. Le aspettative dei personaggi,adesso visibili, viaggeranno da sole, mescolandosi tra loro e intimandosi le une con le altre di fareciò che vogliono. Con delicatezza, con prepotenza.Una favola neorealista. Una storia in cui, per eccesso di realtà, la fiaba esplode inevitabile. Costruitasu una serie di tentativi, La vacca racconta il desiderio e la sua fragile, radicale esistenza fuori dallelogiche del benessere e del potere. Una storia d’amore e di animali i cui corpi, stando al mondo,sono pronti al saccheggio.

Indirizzo

Via Verga 5, 20154 Milano

Telefono

331 3114001 

Info

Seguici sui social

  • Facebook
  • Instagram

© 2025 - Teatro del Borgo Milano

bottom of page